L’evento più importante della credit management industry torna per la sua 18° edizione e accende i riflettori sulle significative trasformazioni che stanno attraversando il mercato Npe.
Il mercato della gestione dei crediti deteriorati (NPE) e del credito in generale ha subito negli ultimi anni un’evoluzione profonda: dalla semplice attività di recupero alla gestione attiva e predittiva, dalla cessione massiva alla strutturazione finanziaria sofisticata, con un crescente collegamento al mercato dei capitali e alla gestione degli asset reali (immobiliari).
Durante i lavori della mattina, il CvDay 2025 racconterà questa evoluzione attraverso un percorso di contenuti che intreccia il mondo dei crediti con la finanza strutturata, la gestione evoluta degli NPE e le nuove forme di asset class, il private credit e un focus strategico sui crediti secured.
Il pomeriggio dell’evento sarà invece interamente dedicato al tema del Credito Commerciale, affrontato attraverso due direttrici fondamentali che riflettono le sfide e le trasformazioni in atto nel contesto economico e aziendale attuale.
Da un lato, ci confronteremo con l’impatto – sempre più tangibile – dell’Intelligenza Artificiale sul mondo del Credit Management. Non più solo una prospettiva futuribile, ma una realtà che sta già modificando processi, strumenti e competenze: dall’analisi predittiva alla gestione automatizzata delle decisioni, dall’interazione con sistemi informativi evoluti alla ridefinizione stessa del ruolo del Credit Manager. Un cambiamento profondo, che richiede consapevolezza, apertura e capacità di guidare l’innovazione, piuttosto che subirla.
Dall’altro, rifletteremo sul tema cruciale della solidità aziendale e sulla necessità, oggi imprescindibile, di disporre di adeguati assetti organizzativi volti a prevenire, intercettare e affrontare situazioni di crisi economico-finanziaria. In un contesto normativo sempre più esigente – basti pensare alle disposizioni del Codice della Crisi d’Impresa – le imprese sono chiamate a sviluppare una cultura della prevenzione e a rafforzare i propri presidi interni, anche per poter valutare tempestivamente la solidità dei propri partner commerciali.
Due ambiti diversi ma strettamente connessi, che pongono al centro il tema della gestione consapevole del rischio e dell’evoluzione delle competenze. Un pomeriggio di confronto e approfondimento pensato per offrire spunti operativi, visione strategica e strumenti utili ad affrontare con lucidità e preparazione il futuro del credito
Una giornata imperdibile e un’occasione unica per riflettere, insieme agli operatori della filiera, sulle sfide emergenti e sulle opportunità offerte da uno scenario in continua evoluzione.